Chi utilizza i nostri servizi
Donne e uomini, bambine/i e ragazze/i, coppie e famiglie possono utilizzare i nostri servizi indipendentemente dalla lingua, dalla nazionalità e dall’orientamento politico, religioso o sessuale.
Protezione dei dati
Tutti/e i/le collaboratori/trici sono sottoposti/e all’obbligo di riservatezza. La trasmissione di dati personali è possibile solo con il consenso dell’assistita/o o per ordinanza del giudice.
Il consultorio familiare soddisfa tutte le disposizioni previste dalla legge (articolo 13 dell’ordinanza sulla protezione dei dati del 30 giugno 2003 n. 196 e GDPR 679/2016).
Sicurezza
Il consultorio familiare Lilith utilizza un sistema per l’organizzazione di iniziative per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, conforme al modello organizzativo di cui all’art. 30 del decreto legge n. 81/2008, alle direttive UNI INAIL e alla norma UNI 45001:2018.


Accesso ai nostri servizi
Per il sostegno psicologico, pedagogico o psicoterapeutico è necessario concordare un appuntamento per un primo colloquio nel quale sarà possibile descrivere la problematica. Il primo colloquio può essere condotto in tedesco o in italiano, se necessario anche in inglese o in cinese.
Per persone che non parlano sufficientemente la lingua italiana o tedesca è possibile utilizzare mediatori e mediatrici culturali.
Per le visite ginecologiche, per la consulenza ostetrica, per la consulenza legale e per le iscrizioni ai corsi di preparazione al parto preghiamo di concordare telefonicamente un appuntamento.
Per altri corsi e attività di gruppo ci si può iscrivere online tramite il nostro sito.
Per la partecipazione al gruppo di allattamento e agli incontri di gattonamento non è prevista alcuna iscrizione. (In periodo di Covid è necessario un’iscrizione per queste attività)