Nell’ambito della consulenza giuridica possiamo rispondere a domande sul diritto di famiglia, sul diritto successorio e sui diritti reali, come ad esempio:

  • riconoscimento del/della figlio/a
  • obbligo di mantenimento e diritto di custodia
  • diritti e obblighi in caso di trasferimento della proprietà
  • diritto d’abitazione e diritto di usufrutto
  • separazione dei beni – comunione dei beni
  • convivenza o matrimonio
  • separazione e divorzio
  • tutela
  • diritti dei minori
  • diritti successori e testamento

Tutte le prestazioni che vanno al di là della consulenza non possono essere svolte dal consultorio familiare.

Nella consulenza relativa a situazioni di separazione o di divorzio cerchiamo di sostenere la coppia nella ricerca, se possibile, di soluzioni condivise, nel rispetto reciproco.

Quando necessario e se esistono i presupposti, offriamo incontri di mediazione familiare quale possibilità di chiarire conflitti esistenti e di trovare soluzioni condivise. I presupposti per la buona riuscita della mediazione sono la volontarietà e l’assunzione di responsabilità di entrambe le parti.

A seconda delle situazioni, la mediazione può essere eseguita dalla sola avvocata oppure in collaborazione con un’altra mediatrice.